
Capo d’Orlando, città in mutamento tra Porto turistico e fame di Cultura

Capo d’Orlando – Una zona della banchina del porto turistico di Capo d’Orlando allestita a salotto ha tenuto a battesimo la prima edizione della rassegna “Notturno d’autore”, realizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Mondadori Point e la società Porto Turistico di Capo d’Orlando. La professoressa Lina Viola e il responsabile della biblioteca comunale Carlo Sapone hanno analizzato insieme agli autori Francesco Viviano ed Alessandra Ziniti il tema dell’immigrazione, sviluppato nel libro “Non lasciamoli soli”.
“Un tema di grande attualità che vede la Sicilia protagonista – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Cristian Gierottto – la nostra è una terra storicamente ospitale ed accogliente e non verrà meno a questa caratteristica a prescindere dalle scelte di politica comunitaria o nazionale. Questo libro non poteva che essere presentato al Porto, luogo simbolo di approdi, emblema di una umanità che la cui storia è caratterizzata dalle migrazioni”.
Alla prima serata di “Notturno d’autore” erano presenti il sindaco Franco Ingrillì, la consigliera Valentina Leonino, l’assessore al turismo Rosario Milone, il direttore della Società Porto Turistico Enza Di Raimondo, la responsabile della libreria Mondatori Point Manuela Carlo, che hanno espresso soddisfazione per il progetto proposto da Lucia Franchina e patrocinato dal comune di Capo d’Orlando.
Il Consigliere incaricato alle pari opportunità Linda Liotta, ha sottolineato il filo conduttore ella rassegna, quello della fragilità umana e sociale: “Una condizione – ha detto Liotta – che appartiene a tutti gli esseri umani che si trovano in situazioni di disagio, proiettata verso l’avvistamento di un ‘faro’, che per i naviganti è certezza di salvezza, e si materializza concretamente nella mano tesa di chi ha compassione per il prossimo”.
Sono dieci le presentazioni previste nella rassegna “Notturno d’autore” che coinvolge giornalisti, sociologi, scrittori in collaborazione con prestigiose case editrici italiane, quali Mondadori, Rizzoli, Chiarelettere, Sellerio, che si integrano con quelle del territorio come Armenio editore.
Venerdì 22 giugno, nello spazio allestito lungo l’isola pedonale del centro, verrà presentato il libro “Le nostre ore contate” di Marco Amerighi, edito da Mondadori.
Tanta letizia nei saluti introduttivi e un pizzico di commozione nelle parole dell’assessore Scaffidi. Si è dato risalto all’impegno profuso da tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato per la felice riuscita dell’iniziativa. Oltre le scolaresche e le associazioni, tra i tanti artisti anche singoli ragazzi hanno presentato le proprie opere. Ben 128 i presepi esposti, provenienti da tutta la Sicilia, e quasi 5000 i visitatori di quest’anno.
L’evento sarà preceduto da una visita guidata gratuita del Km della Cultura, con partenza alle ore 9,45 dal Centro Visite e finirà con la pre-inaugurazione della mostra di scultura, presso la Sala della Grande Cisterna del Castello Normanno, dal titolo Sculture e Paesaggi…tra Ragione ed Emozione dell’artista Leonardo Cumbo.
Interverranno: il Presidente dell’Ordine degli Architetti Giovanni Lazzari; il Deputato e Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati Arch. Serena Pellegrino; il Senatore della Repubblica Dr. Bruno Mancuso, Componente della Commissione Permanente XIII (Territorio, Ambiente, Beni Ambientali); il Consigliere dell’Ordine degli Architetti Arch. Nuccia Calanni Macchio; il Sindaco di San Marco d’Alunzio Dr. Amedeo Arcodia; il Vice Sindaco Amedeo Sansiveri e il Coordinatore del Piano di Sviluppo Economico SM2020 Dr. Antonio Arcodia.
Il filo conduttore tra il presepe costruito dalla famiglia La Galia ed il brano “Aspettando Gesù” è nell’aver immaginato la cittadina di ‘Capo d’Orlando’ come fosse un presepe.
Nel “Presepe orlandino in Tiffany“, gli elementi che lo compongono sono il Faro, il Monte della Madonna, gli agrumi, il mare, la Chiesa. Lo stesso criterio descrittivo, ma in versi, è stato da me adottato nella composizione del brano: “Aspettando Gesù”:
CASTELL’UMBERTO – Martedì 3 novembre alle 11, presso l’Aula Consiliare, si terrà un workshop per giornalisti, operatori culturali ed economici organizzato dal Distretto Turistico tematico EcoSicily – Parchi, Riserve e Terre dei Normanni” per presentare i progetti di promozione turistica finanziati dalla Regione Siciliana. Vi parteciperanno il sindaco e presidente del distretto stesso, dott. Vincenzo Lionetto Civa; il dott. Tito Barbagiovanni e il project manager del R.T.I. Proàgo-Links, dott. Ettore Bambi.
Il Decreto di riconoscimento del Distretto Turistico Tematico “ Eco-Sicily, Parchi Riserve e Terre dei Normanni” vede quali Enti attuatori: la Provincia Regionale di Messina ed il Comune di Castell’Umberto. Fanno parte del Distretto, 48 Comuni: 44 in provincia di Messina tra cui:Castell’Umberto, il Comune di Messina, Taormina, Milazzo, Barcellona, Lipari, 20 Comuni dei Nebrodi; 3 comuni della Provincia di Enna (Nicosia, Troina, Cerami), e un Comune della Provincia di Caltanissetta. Agli Enti Pubblici si aggiungono 20 Partner Privati: la Fondazione Federico II; l’Università di Messina, la SO.G.A.S. Società aeroportuale, il Parco dei Nebrodi e il Fluviale dell’Alcantara, la Curia Arcivescovile di Messina, il G.A.L. Valli dei Nebrodi, l’ESA Ente di Sviluppo Agricolo.