
Capo d’Orlando, città in mutamento tra Porto turistico e fame di Cultura

Sono tornata, soddisfatta e molto contenta di quanto ho imparato in questi mesi.
Ho conosciuto più da vicino la gente e interloquito con tanti, tantissimi sostenitori dell’attuale neo sindaco di Capo d’Orlando, Franco Ingrillì.
Ho ottenuto 230 voti che mi hanno permesso di posizionarmi quinta della Lista Orlandina, di cui faccio parte.
La Politica l’ho affrontata con “la sensibilità di una donna” – questo il mio slogan – e ho capito che avrò bisogno ancora tanto tempo per capire meglio tutti i meccanismi, le tattiche e le modalità in cui è articolata. Pian piano le imparerò.
Ringrazio quanti mi hanno sostenuta e votata, e quanti mi hanno incoraggiata e non votata. A chi aveva prognosticato che era troppo difficile per me orientarmi nel “mondo della politica” dico che avevano ragione, è stato molto difficile. Ma a quanti mi davano perdente, dico solo che ho vinto 2 (DUE) volte.
Alla gente che non ha mai smesso di credere in me e mi ha votata, dico solo che non si pentiranno di averlo fatto.
Vi abbraccio
Linda
Tanta letizia nei saluti introduttivi e un pizzico di commozione nelle parole dell’assessore Scaffidi. Si è dato risalto all’impegno profuso da tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato per la felice riuscita dell’iniziativa. Oltre le scolaresche e le associazioni, tra i tanti artisti anche singoli ragazzi hanno presentato le proprie opere. Ben 128 i presepi esposti, provenienti da tutta la Sicilia, e quasi 5000 i visitatori di quest’anno.
Nelle foto di Natale Arasi, l’attore Giancarlo Giannini e il dott. Salvatore Monastra; le prof.sse Rosetta Vitanza e Patrizia Galipò; litorale di San Gregorio e il costruendo porto; giocatori della Betaland… foto rappresentative dell’anno ‘vecchio’.
Capo d’Orlando – Tante donne al convegno, promosso dall’assessorato alle P.O del comune di Capo d’Orlando ed organizzato con la collaborazione dell’Associazione Pink Projet e delle componenti la Commissione P.O, sulle problematiche legate alla menopausa.
Unica assenza, la presenza di uomini con cui condividere gli argomenti trattati. (Foto di Natale Arasi)
Articolo su: http://www.nuovitalia.com/sito/component/content/article/2-primo-piano/6491-qricomincio-da-meq-un-convegno-a-capo-dorlando.html
Ringrazio Dio per avere ricevuto il dono di scrivere per testimoniare. Mi dà l’occasione di conoscere persone straordinarie che insegnano l’arte di vivere.
In foto Rita Spartà accanto ad un dipinto di Agata Piccolo, Villa Piccolo.
Tanti gli ospiti musicali di quest’anno: Alessio Buscemi, cantante del programma “The Voice”, ha fatto parte del team di Raffaella Carrà e a Salina, nella serata dedicata a Troisi, presenterà alcuni brani inediti e il video musicale dell’ultimo singolo, oltre a interpretare canzoni di grandi artisti; Dessy Tenekdjieva, cantante, attrice e modella di origine bulgara, interprete del film “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi, sarà la guest star della sfilata di moda al Capofaro Malvasia & Resort e dedicherà un suo brano all’Italia; Annalaura Princiotto, una delle protagoniste di “Ti lascio una canzone” e di altri prestigiosi concorsi, si esibirà durante la sfilata di moda del 4 di fronte a Maria Grazia Cucinotta e Gerardo Sacco; Antonio Augliera nello spettacolo dedicato alla gara canora “Da Salina a Sanremo” porterà i pezzi che l’hanno reso famoso (“Con te partirò”, “Il mare calmo della sera”, “Un amore così grande”); i Ritmo Swing (voce Silvia Pianezzola, chitarra Francesco Picciolo e clarinetto Giuseppe De Luca) suoneranno jazz, soul e musiche anni ’50 e ’60 al Club Halgoduria; il chitarrista Alessandro Ariosto sul palco della piazza Santa Marina eseguirà colonne sonore di film; infine il chitarrista Gianluca Rando accompagnerà la voce di Carla Andaloro nell’evento di chiusura di MareFestival martedì 5 all’Hotel Ravesi di Malfa.
Fra gli eventi culturali del festival eoliano, si segnalano, inoltre la presentazione di sei libri: “Ricami di parole” di Linda Liotta, un libro che si compone di dieci racconti brevi che narrano di vicende socio-culturali molto diverse fra loro e dove si pone in evidenza l’uomo, il vissuto, le tradizioni, ma soprattutto i valori, quelli veri, che purtroppo nel passaggio generazionale hanno avuto brusche trasformazioni;